Capire le differenze tra un ERP e un WMS
Quando le aziende cercano di semplificare i loro processi operativi, sono probabilmente motivati dalla necessità di migliorare l’efficienza e i profitti.
Spesso sanno che investire nella tecnologia è la soluzione più pratica; a seconda del tipo di attività, possono implementare un sistema di risorse aziendali (ERP) o un sistema di gestione del magazzino (WMS): i sistemi ERP e WMS sono entrambi importanti per una strategia di gestione della supply chain; una differenza sostanziale è che una piattaforma ERP di solito ha componenti che automatizzano i processi di business su tutta la linea, come la gestione dei clienti, contabilità, acquisti, gestione scorte, ecc. L’obiettivo principale di un sistema ERP è creare un modello di business centralizzato in cui tutte le informazioni relative al business siano separate in diversi gruppi interconnessi, al fine di mantenere un flusso costante di dati all’interno dell’organizzazione.
Il WMS invece è un software di monitoraggio dell’inventario che gestisce il movimento delle materie prime in un magazzino. Allo stesso modo dell’ERP, il sistema di gestione del magazzino WMS facilita la gestione delle attività relative al magazzino in modo centralizzato. Ad esempio, un software WMS può essere molto utile per tracciare il livello di approvvigionamento del magazzino: se un nuovo elemento viene aggiunto o rimosso, il sistema ne è a conoscenza fornendo l’informazione in tempo reale in modo che gli addetti al magazzino e gli impiegati possano sapere come ottimizzare le risorse esistenti. Un sistema WMS può essere utilizzato come soluzione autonoma per tutti gli affari relativi al magazzino o può essere integrato con un sistema ERP per migliorare l’efficienza complessiva. Distributori, rivenditori e altre aziende che fanno affidamento pesantemente su magazzini o centri di distribuzione per guidare il proprio business di solito scelgono un sistema WMS senza investire su un sistema ERP.
Ecco le differenze più evidenti tra le due piattaforme:
La differenza principale
Il WMS è un sistema standalone che necessita del supporto di altri software aggiuntivi, mentre ERP è una soluzione all-in-one. Tuttavia, a differenza dei sistemi di WMS, alcune soluzioni ERP non offrono l’ottimizzazione dell’inventario in base alle informazioni in tempo reale e non hanno la capacità di generare report basati su trend storici e dati che identificano la posizione migliore per ciascun articolo di magazzino.
Flessibilità
Alcuni sistemi ERP sono basati sulla logica basata sulle transazioni e sono più adatti per gli ambienti lineari con operazioni cronologiche con eccezioni limitate. Se la tua azienda è soggetta a cambiamenti costanti di priorità, l’opzione migliore è un WMS incentrato sulle operazioni in tempo reale o un sistema ERP innovativo in grado di rispondere a questi cambiamenti costanti.
Monitoraggio del prodotto
Alcuni sistemi ERP non gestiscono un tracciamento approfondito del prodotto. Se le operazioni di inventario e supply chain sono complesse, è possibile che sia necessario ricorrere alle migliori funzionalità di un WMS best-of-breed; questo anche se potrebbero esserci problemi e preoccupazioni sull’integrazione del sistema WMS nella attuale suite ERP.
Decidere tra il sistema ERP e WMS potrebbe essere una decisione difficile. Ecco alcuni consigli per valutare al meglio la scelta:
Definire chiaramente gli obiettivi a lungo termine: ciò include i risultati misurabili che si vorrebbero ottenere e i requisiti funzionali di cui l’Azienda ha bisogno in una soluzione di gestione per raggiungere i tuoi risultati misurabili identificati.
Esaminare tutte le condizioni tecniche dell’azienda: prima di decidere tra il sistema ERP e WMS, è necessario esaminare attentamente i requisiti tecnici per l’archiviazione e lo spostamento dei prodotti. Questo tipo di analisi è fondamentale per evitare problemi legati allo stoccaggio e alla consegna. Indipendentemente dal sistema scelto, è necessario che la soluzione garantisca ricevimento, stoccaggio, movimentazione, consegna e spedizione senza alcuna interruzione di servizio.
Determinare il ritorno dell’investimento (ROI) di ciascun sistema: gli tuoi obiettivi a lungo termine e le funzionalità necessarie al sistema devono essere confrontati con i costi di implementazione e / o di integrazione per determinare il ritorno sull’investimento. Una volta valutato con precisione il ritorno sull’investimento per ciascuna soluzione, la decisione sull’implementazione di un sistema WMS o ERP diventerà molto più chiara.