I Best-in-class simulano nella progettazione
In un’economia difficile, le aziende di piccole e medie dimensioni devono affrontare una dura concorrenza se vogliono fornire ai clienti prodotti sempre più sofisticati . Se la complessità del prodotto cresce , diventa sempre più difficile valutare alternative di progetto e predire come i singoli componenti interagiscano in condizioni reali, senza compromettere bilanci e scadenze.
Come possono le aziende affrontare questa sfida?
Gli strumenti di simulazione offrono agli ingegneri gli strumenti per ottimizzare le decisioni nell’ambito di un progetto.
Quali sono i vantaggi principali nell’usare gli strumenti di simulazione?
Gli strumenti di simulazione forniscono un’idea di come i componenti si comporteranno nel mondo reale. Inoltre danno la possibilità di aumentare la qualità, consentendo cambiamenti di progetto rapidi.
“In the real world, a variety of factors impact how a product will perform,” reads a report from Aberdeen. “[Engineers] can use the results of simulation analyses to make trade-off decisions to truly optimize the design, maximize innovation, and boost profitability.”
Secondo Aberdeen Group le migliori PMI che si occupano di progettazione sono:
-21% più propensi a utilizzare la simulazione per determinare le architetture di sistema ottimali.
-55% più propensi a utilizzare strumenti di simulazione che controllano il comportamento del prodotto a livello di sistema, che offre una migliore visibilità sul modo in cui i componenti interagiscono tra di loro.
-42% più propensi a valutare un maggior numero di forze fisiche contemporaneamente.
In sostanza, i best-in-class si differenziano utilizzano la simulazione in una gamma più ampia di prime fasi di sviluppo. Infatti in fase di sviluppo le opzioni di design sono più flessibili. L’applicazione di test di simulazione durante queste fasi assicura che i produttori ottengano disegni corretti immediatamente, permettendo loro di ottimizzare i loro progetti per costi e qualità.
Altro vantaggio non sottovalutabile è la riduzione di prototipi fisici. Diminuendo la prototipazione anche il costo di sviluppo subisce una flessione. Aberdeen Group ha anche un paio di linee guida finali per migliorare ulteriormente la prototipazione virtuale:
-Utilizzare la simulazione durante tutto il processo di progettazione per una migliore comprensione del prodotto e decisioni migliori. Concentrarsi sulla convalida e individuare i problemi.
-Comprendere il comportamento del mondo reale effettuando simulazioni a livello di sistema, valutando più forze fisiche. Questo crea un prototipo virtuale più completo che rappresenterà la vera funzione di un prodotto nel suo ambiente operativo.
“The result of these actions will enable new product development teams to bring new levels of innovation to their products which will ultimately lead to greater product profitability,” says Aberdeen.