iERP: l’ERP di prossima generazione
Nel corso degli anni, i software ERP (Enterprise Resource Planning) sono molto cambiati a causa delle nuove tecnologie disponibili e della diffusione di nuove tendenze; i sistemi ERP hanno dovuto adattarsi a tecnologie moderne come Internet of Things (IoT), Cloud, Artificial Intelligence (AI), Blockchain e Machine Learning.
Quando si diffusero i primi ERP, erano usati come applicazioni massicce che funzionavano esclusivamente per le grandi imprese. Nel corso del tempo, tuttavia, i sistemi ERP si sono adeguati alle aziende gestendo i processi di sempre più numerose funzioni aziendali; ad oggi l’ERP continua ad evolversi, diventando molto più flessibile e disponibile non solo per le grandi imprese, ma anche per le piccole e medie aziende. Quindi è lecita la domanda: come sarà l’ERP di prossima generazione?
Nella moderna era digitale, le aziende devono essere in grado di prendere decisioni tempestive e informate su come adattarsi rapidamente, apportare cambiamenti costanti e attuare nuove strategie. Inoltre, devono essere in grado di gestire efficacemente le prestazioni e monitorare ciò che funziona e non funziona, al fine di riassegnare le risorse alle migliori opportunità e massimizzare i ritorni.
I sistemi ERP di prossima generazione sfrutteranno le tecnologie emergenti per mantenere l’efficienza operativa e la crescita del business come: AI, Machine Learning Automation, IoT e Blockchain. Alcune tendenze, come l’evoluzione delle aspettative dei clienti e la crescente competizione commerciale, hanno anche iniziato a costringere le aziende a perseguire l’innovazione e ad abbracciare la trasformazione digitale. Di conseguenza, i sistemi odierni saranno probabilmente sostituiti da nuovi sistemi di intelligenza .
I sistemi Intelligent ERP (iERP) si stanno rapidamente diffondendo in tutte le applicazioni. In generale, le applicazioni iERP sono definite come suite ERP che utilizzano l’apprendimento automatico e le analisi dei dati avanzate, basate su un set di dati ampio, per prevedere, tracciare, imparare, instradare, analizzare, segnalare, gestire e prevedere tali risorse e processi aziendali. Ciò che distingue i sistemi iERP sono funzionalità quali l’esperienza utente assistiva e conversazionale (UX). Questi sistemi intelligenti sono in grado di elaborare, analizzare e agire su enormi volumi di dati in tempo reale, utilizzando tecnologie di calcolo in-memory.
I sistemi iERP migliorano anche la proposta di valore della tecnologia passando dalla gestione dei record a sistemi software intelligenti che imparano dalle eccezioni e dall’evoluzione delle regole aziendali, consentendo agli utenti di scoprire ulteriori approfondimenti, prevedere e pianificare meglio per ogni risultato particolare e raccomandare i passaggi successivi.
Man mano che i sistemi ERP continuano ad evolversi e ad adottare queste tecnologie moderne, la tecnologia blockchain avrà il maggiore impatto, poiché creerà un’unica fonte attendibile di verità.
Questi attributi consentono di semplificare i costosi e inefficienti processi attualmente presenti nell’ambiente ERP con un nuovo approccio che può far risparmiare tempo a tutte le parti coinvolte, ridurre i costi in tutta la rete aziendale e ridurre significativamente i rischi. Inoltre, blockchain ti aiuta a creare fiducia con ipartner commerciali, in grado di ottimizzare le transazioni future.