Il ruolo dell’ERP nella gestione della supply chain
Sempre più aziende riconoscono i molti potenziali vantaggi di una soluzione di Enterprise Resource Planning (ERP) quando si tratta di gestire le informazioni aziendali, integrando vari sistemi e processi operativi e garantendo l’efficienza operativa ottimale.
Quando si parla di Supply Chain Management (SCM), le aziende devono interagire con numerosi fornitori e partner per ottenere le materie prime e le risorse necessarie per portare i prodotti finiti sul mercato.
L’ ERP svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro l’inefficienza; riduce gli sprechi e garantisce che il personale aziendale sia in grado di dirigere meglio le proprie attività. L’integrazione di entrambi i sistemi può presentare una vera e propria sfida: è nell’interesse della azienda assicurare che il ruolo dell’ERP nel processo SCM sia completamente capito e gestito dal tutti i dipendenti.
Vantaggi dell’integrazione della gestione della supply chain e dei sistemi ERP.
L’ambiente di lavoro arricchito delle funzionalità dell’ ERP e integrato con il flusso di lavoro più snello ed efficiente di un SCM efficace, può fornire una serie di importanti vantaggi, tra cui:
- Migliore efficienza tra più reparti e organizzazioni che operano all’interno della catena di approvvigionamento
- Servizio clienti migliorato per una maggiore fidelizzazione dei clienti e maggiori possibilità di opportunità di business sugli stessi clienti.
- Automazione del flusso di lavoro con costi generali e operativi ridotti.
- Minori problemi IT e e minori colli di bottiglia che impediscono l’efficienza.
- Soluzioni di supply chain più flessibili che possono essere prontamente adattate per soddisfare le esigenze di circostanze mutevoli o la futura crescita ed espansione del business.
Utilizzare i sistemi ERP per garantire una migliore gestione della Supply chain.
Un sistema SCM è essenziale per accedere ad informazioni operative in tempo reale in più reparti e aziende.
La mancanza di una chiara visione delle varie attività e processi che costituiscono la catena dell’approvvigionamento, può impedire di creare procedure che rendano l’azienda competitiva.
I sistemi ERP svolgono un ruolo chiave nei diversi aspetti della creazione e del mantenimento di un processo di SCM, che può includere:
- Pianificazione della supply chain
- Acquisti, approvvigionamento ed execution
- Monitoraggio e manutenzione
- Misura e valutazione
I sistemi ERP offrono soluzioni di supply chain avanzate: la natura intra-dipartimentale e multi-organizzativa della Supply Chain richiede molte risorse alle aziende.
Un processo di supply chain gestito in maniera inefficiente e obsoleta è un rischio che nessuna azienda può permettersi di trascurare.
L’integrazione di ERP e SCM consente alle aziende manifatturiere e alle aziende della distribuzione, di ottenere una maggiore visibilità in tutte le operazioni aumentando la velocità, l’efficienza e la soddisfazione complessiva del cliente.