IoT e AI: fatti l’uno per l’altro
Una delle più importanti proprietà dell’IoT è la capacità di integrarsi e lavorare con altre tecnologie emergenti. Forse la sinergia maggiore la si può vedere con l’intelligenza artificiale (AI).
L’AI influisce sulle soluzioni IoT in due direzioni, in primo luogo nell’abilitare risposte in tempo reale, ad esempio tramite una videocamera remota che legge le targhe o analizza i volti; e in secondo luogo nell’elaborazione post evento, come cercare pattern nel tempo e eseguire analisi predittive.
Attraverso queste funzionalità, l’AI supporta applicazioni IoT avanzate abilitando:
- Analisi predittiva – ‘Cosa accadrà?’
- Analisi prescrittiva – ‘Cosa dovremmo fare?’
- Analisi adattativa / continua: “Quali sono le azioni / decisioni appropriate e come possiamo adattarci alle ultime modifiche?
L‘interdipendenza tra IoT e AI funziona anche nell’altro senso. La capacità dell’IoT di abilitare il feedback in tempo reale è fondamentale per i sistemi di apprendimento adattivi, poiché altre tecnologie non consentono realmente questo tipo di intelligenza artificiale / analitica. Quindi entrambi hanno bisogno l’uno dell’altro.
In questo articolo si capisce bene il rapporto di collaborazione e interdipendenza tra AI e IOT: IoT and AI: Made for Each Other