Machine Learning e Intelligenza Artificiale: un aiuto per l’analisi predittiva
La Business Intelligence, nata quasi due decenni fa, è ora uno dei temi più in voga nel mondo del business in continua evoluzione; con il tempo si è evoluta andando a soddisfare esigenze sempre più elevate con analisi più approfondite e maggiore velocità per estrarre gli output desiderati, facendo nascere nuovi modi di utilizzo e aumentando sempre maggiormente il suo valore aziendale.
Ad oggi, le soluzioni di Business Intelligence sono classificate in tre categorie principali:
Analisi descrittiva: report basati su informazioni statistiche. Di solito una rappresentazione di ciò che è accaduto nel passato ed eventi correlati.
Analisi predittiva: report che forniscono un’analisi altamente dettagliata di ciò che è probabile che accada in futuro sulla base delle tendenze precedenti scoperte dall’analisi descrittiva. In altre parole, l’analisi descrittiva e l’analisi predittiva sono reciprocamente dipendenti l’una dall’altra.
Analisi prescrittiva: si tratta dell’analisi approfondita dei dettagli su cosa ci si può aspettare che accada in futuro e fornisce anche soluzioni su come gestirlo.
Il Machine Learning e l’intelligenza artificiale (AI) sono parte integrante del tipo di analisi predittiva e prescrittiva. Un progetto di Data Management in azienda può essere sviluppato a seconda degli obiettivi di business prefissati e può portare a diversi livelli di conoscenza a seconda dei modelli di Analytics utilizzati.
La nuova tendenza è quella di allontanarsi dall’analisi reattiva per andare verso l’analisi proattiva per ottenere il massimo da qualsiasi soluzione di BI; infatti un’analisi proattiva, non solo offre avvisi e approfondimenti in tempo reale, ma aiuta anche le parti interessate a prendere decisioni più informate.